Trasportomerci pericolose(DG) richiede una rigida aderenza ai protocolli di sicurezza per proteggere le persone, la proprietà e l'ambiente. Queste merci, che includono sostanze chimiche pericolose, sostanze infiammabili, esplosivi e materiali tossici, devono essere gestite con la massima cura durante il trasporto merci. Ecco una panoramica di come le merci pericolose vengono trasportate in modo sicuro in diverse modalità ditrasporto.
1. Classificazione di beni pericolosi
Prima del trasporto, le merci pericolose sono classificate in nove classi di pericolo come definite dalle Nazioni Unite:
1. Esplosivi
2. Gas (infiammabili, non infiammabili o tossici)
3. Liquidi infiammabili
4. Solidi infiammabili
5. Sostanze ossidanti e perossidi organici
6. Sostanze tossiche e infettive
7. Materiali radioattivi
8. Sostanze corrosive
9. Merce pericolose varie
La corretta classificazione determina i requisiti di gestione, imballaggio e etichettatura appropriati.
2. Requisiti di imballaggio
L'imballaggio di merci pericolose è progettata per contenere le sostanze in modo sicuro durante il transito. I requisiti chiave includono:
- Materiali durevoli: i pacchetti devono resistere alla pressione, alle variazioni di temperatura e ai potenziali impatti.
- sigillatura: per prevenire perdite o fuoriuscite.
- Compatibilità: i materiali di imballaggio non devono reagire con il contenuto.
- certificato delle Nazioni Unite: i pacchetti per DG devono spesso essere approvati e visualizzare codici di certificazione specifici.
3. Etichettatura e documentazione
Etichettatura e documentazione adeguate sono fondamentali per il trasporto sicuro di merci pericolose:
- Etichette e cartelli: i pacchetti devono visualizzare simboli di rischio, istruzioni di gestione e numeri delle Nazioni Unite (identificatori univoci per ciascuna DG).
- Schede di dati sulla sicurezza dei materiali (MSD): fornire informazioni dettagliate sulla sostanza, inclusi pericoli e misure di emergenza.
- Dichiarazione di merci pericolose: la dichiarazione di un shipper che conferma che le merci sono adeguatamente confezionate, etichettate e classificate.
4. Procedure di trasporto specifiche della modalità
UN. Trasporto stradale
Registrato da regolamenti come l'ADR (accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per strada), il trasporto su strada richiede:
- Veicoli specializzati: camion con ventilazione, controllo della temperatura o serbatoi rinforzati.
- Formazione del conducente: i conducenti devono avere una certificazione pericolosa per le merci ed essere formati per gestire le emergenze.
- Pianificazione del percorso: evitare aree popolate o zone limitate.
B. Freight ferroviario
Il trasporto ferroviario è adatto a grandi quantità di DG, con regole specifiche:
- Auto serbatoi: progettate per liquidi sfusi o gas con valvole di sicurezza e costruzione rinforzata.
- Segregazione: garantire che le merci incompatibili non siano conservate insieme in transito.
C. Air Freight
Air Transport segue l'International Air Transport Association (IATA) Dangerous Merce Regolamenti (DGR):
- quantità limitate: a causa dei rischi di sicurezza, sono consentite solo quantità specifiche di DG.
- imballaggio a prova di pressione: per resistere alle variazioni della pressione della cabina.
- Sostanze limitate: le sostanze altamente reattive o infiammabili sono spesso vietate.
D. Merci di mare
Il codice International Maritime Dangerous Goods (IMDG) regola il trasporto di DG per mare:
- Requisiti del contenitore: i contenitori devono essere a prova di perdite e appropriatamente contrassegnati.
- Regole di stivaggio: i materiali pericolosi sono conservati separatamente per prevenire le reazioni.
- Piani di emergenza: le navi devono avere misure di emergenza per sversamenti o incendi.
e. Trasporto del gasdotto
Per liquidi e gas, le condutture sono dotate di sistemi di sicurezza come monitoraggio della pressione, interruzioni di emergenza e rilevamento delle perdite.
5. Formazione e certificazione
Personale coinvolto nel trasporto di merci pericolose - spedizione, gestori e conducenti - è addestrato in:
- Regolamento e conformità: comprensione delle regole nazionali e internazionali.
- Procedure di gestione: caricamento sicuro, scarico e memoria.
- Risposta di emergenza: protocolli per sversamenti, perdite o altri incidenti.
6. Misure di sicurezza
La sicurezza è fondamentale quando si trasporta merci pericolose:
- Ispezione: controlli regolari di imballaggi, veicoli e documentazione.
- Sistemi di monitoraggio: GPS e dispositivi di monitoraggio per tenere traccia delle spedizioni in tempo reale.
- Attrezzature di emergenza: estintori, kit di contenimento di fuoriuscite e attrezzature per la protezione individuale (DPI).
7. conformità ai regolamenti
Il trasporto di merci pericolose è soggetto a rigide normative per garantire la sicurezza:
- Leggi locali: conformità alle regole di trasporto nazionali.
- Accordi internazionali: come ADR, IMDG e IATA DGR.
- Permessi: alcune merci richiedono permessi speciali per il trasporto.
Conclusione
Il trasporto di merci pericolose richiede una pianificazione meticolosa, attrezzatura adeguata e aderenza a regolamenti rigorosi per ridurre al minimo i rischi. Garanziando l'imballaggio, l'etichettatura e la gestione di materiali pericolosi, le aziende merci possono proteggere le persone e l'ambiente garantendo al contempo una logistica efficiente.
Per chiunque sia coinvolto nel trasporto di merci pericolose, rimanere aggiornati sulle ultime normative e gli investimenti nella formazione è essenziale per mantenere una catena di approvvigionamento sicura e conforme.
Hai domande sulla spedizione di merci pericolose? Condividili nei commenti!
I partner pericolosi per le merci provenienti dall'estero che sono agenti rigorosi e affidabili di prima classe professionali possono stabilire il contatto con la velocità. Visita il nostro sito Web all'indirizzo www.chinafricashipping.com per saperne di più sui nostri prodotti. Per le richieste, puoi contattarci a cici_li@chinafricashipping.com.