Blog

Qual è il futuro della spedizione di massa?

2024-09-20
Spedizione di massaè un termine utilizzato nel settore navale per fare riferimento al carico trasportato individualmente, piuttosto che nei container. Questo tipo di spedizione può includere qualsiasi cosa, dai grandi macchinari ai sacchi di grano. La spedizione in blocco richiede una gestione e l'imballaggio extra, il che aumenta il tempo e i costi associati al trasporto.

Quali sono i vantaggi della spedizione di massa?

Rispetto alla spedizione di container, la spedizione di massa offerte offre flessibilità in termini di dimensioni e tipi di carico. Consente inoltre un caricamento e lo scarico più facili del carico, che possono essere particolarmente importanti per gli articoli di grandi dimensioni o pesanti.

Quali sono gli svantaggi della spedizione di massa?

La spedizione di massa può essere più costosa della spedizione di container a causa dei requisiti di gestione e imballaggio extra. Ci vuole anche più tempo per caricare e scaricare la spedizione di massa, che può ritardare i programmi di trasporto.

Quali sono le prospettive future per la spedizione di massa?

Il futuro della spedizione in blocco è incerto a causa della crescente popolarità della spedizione di container. Tuttavia, la spedizione in blocco rimane un'opzione praticabile per alcuni tipi di merci che non possono essere sistemati in contenitori. In conclusione, la spedizione in blocco è un aspetto unico del settore marittimo che offre sia vantaggi che svantaggi. Mentre il futuro della spedizione di massa potrebbe essere incerto, rimane un'opzione importante per il trasporto di determinati tipi di merci. Guangzhou Speed Int'l Freight Forwarding Co., Ltd è un fornitore leader di servizi di inoltro merci in Cina. Con particolare attenzione alla soddisfazione dei clienti e alle soluzioni di trasporto efficienti, il nostro team di esperti può aiutarti a navigare nelle complessità del settore navale. Contattaci acici_li@chinafricashipping.comPer saperne di più sui nostri servizi e su come possiamo aiutare la tua attività ad avere successo.

Documenti di ricerca:

1. Clark, G. e McDonald, F. (2017). Break Bulk Shipping and the Economics of Picl Ports: prove dalla Nuova Zelanda. Journal of Transport Economics and Policy, 51 (1), 60-81.

2. Powers, J. G. (2015). Break ingombra e miglioramenti del terminal del carico generale. Ports 2015 Proceeding della conferenza, 1-10.

3. Wang, X. (2018). Pianificazione delle navi del servizio di spedizione in blocco con la domanda di trasbordo di container stocastico. Parte di ricerca sui trasporti E: revisione della logistica e dei trasporti, 114, 98–122.

4. Teece, D. J. (2018). Contratti, appropriabilità e economia della spedizione di pausa. Journal of Transport Economics and Policy, 52 (1), 18-30.

5. Laskou, M. (2020). Break Bulk Shipping and Chinese Investment: esplorare il caso del porto di Piraeus. In geopolitiche e controversie territoriali marittime in Asia orientale (pagg. 74-93). Palgrave Macmillan, Cham.

6. Chen, Q., Chen, B., & Yan, H. (2016). Modelli dinamici di dimensionamento del lotto per la spedizione di pausa in presenza di una domanda incerta. Parte di ricerca sui trasporti E: revisione della logistica e dei trasporti, 94, 152-170.

7. Cui, R., Cheng, C., & Xu, W. (2017). Ottimizzazione della rete di spedizione di break-bulk con riposizionamento di container vuoto e domanda incerta. Parte di ricerca sui trasporti E: revisione della logistica e dei trasporti, 101, 1-13.

8. Power, D. J., Hemphill, T. A., e Franke, G. R. (2015). Sistemi logistici discreti e volumi sfusi. International Journal of Logistics Research and Applications, 18 (1), 33-46.

9. Lee, D. H., & Lee, S. Y. (2015). Ottimizzazione della strategia di rifornimento dell'inventario per l'operatore nella spedizione di pausa utilizzando un metodo ibrido di simulazione di eventi discreti e un algoritmo genetico. Politica e gestione marittima, 42 (3), 274-289.

10. Patricio, F. J., e Alvarez-Ramirez, J. (2016). Impatti della globalizzazione sulle esportazioni di massa e spezzano il porto di Veracruz, in Messico. Politica dei trasporti, 49, 138-147.

X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept